www.train-simulator.net
argon70cv
La MRCE E189 932 NC "Bosphorus": una E189 come le altre?
Si e no. Di fatto si tratta di una normale E189 politensione. Ma è diventata famosa per una particolarità. Nei giorni 16 e 17 marzo 2009 la
E189 932 NC, alla testa del treno "Bosphorus Europe Express", dimostrò che un viaggio sulla tratta Ljubliana-Istanbul, parte del "Corridor X"
(Corridoio Dieci)" Pan-Europeo, poteva durare solo 35 ore, dopo che il convoglio percorse i 1577 km in un tempo record.
Per l'occasione, la locomotiva ricevette una livrea particolare che, oltre alla dicitura "BOSPHORUS EUROPE EXPRESS", reca da sinistra a destra
la carta geografica stilizzata del Corridoio X ed i loghi delle cinque amministrazioni ferroviarie interessate: Slovenia (SZ),
Croazia (HZ), Serbia (ZS), Bulgaria (BDZ) e Turchia (TCDP).
Per tutte le altre notizie sulle MRCE, si veda qui.
Il "Bosphorus Europe Express (BEEX)"
Il Bosphorus Europe Express lasciò la stazione centrale di Ljubliana ed arrivò alla stazione terminale per "containers" di Halkali a Istanbul
alle 8:30 del 17 marzo, riuscendo a ridurre di 2 ore il tempo di percorso inizialmente valutato in 37 ore. I controlli di frontiera vennero ridotti
al minimo; il convoglio non superò 30 minuti in ogni punto di controllo.
Il supporto tecnico per questa corsa di prova che ha puntato a ridurre il tempo di viaggio sulla linea che collega la capitale slovena
al porto di Istanbul è stato assicurato da Deutsche Bahn. Le ferrovie nazionali della Slovenia, della Croazia, della Serbia, della
Bulgaria e della Turchia sono state coinvolte nell'ambizioso progetto. Sono state sostenute e consigliate dai membri del gruppo di
Deutsche Bahn.
Il progetto ha dimostrato in maniera impressionante di che cosa le ferrovie sono capaci se funzionano insieme. In considerazione della sua importanza
politica, il progetto è stato iniziato dal "Business Advisory Council", successore del "Patto di stabilità del Balcani". Il maggiore risparmio di tempo
è stato ottenuto attraverso una più stretta collaborazione fra le cinque ferrovie, procedure doganali più svelte e l'uso di una doppia trazione,
consistente in una locomotiva elettrica e una diesel. fornite da MRCE Dispolok. Ciò ha ridotto il tempo richiesto normalmente per cambiare le locomotive
sulle sezioni non elettrificate. L'itinerario di 1.577 chilometri attraversa due sistemi elettrificati differenti, uno non elettrificato, e sezioni
a binario singolo.
Il tempo di percorrenza standard sul Corridoio X è di 50-60 ore. Il tempo record ottenuto da BEEX mostra il potenziale del trasporto
ferroviario su questo itinerario. Per mare, la stessa distanza può essere coperta in non meno di 48 ore. L'ammodernamento delle linee ferroviarie
sul Corridoio X ridurrà ancor più il tempo di percorrenza. Dopo il completamento degli impianti nel 2014, l'aumento di velocità assicurerà nel 2015
un tempo di soltanto 24 ore fra Ljubliana e Istanbul, due volte meno del trasporto delle merci per mare e molto più veloce che su strada (57 ore).
Hartmut Mehdorn, presidente della Deutsche Bahn, è uno di più forti sostenitori di questo progetto. Ha inviato gli uomini dal suo personale ufficio di gabinetto
per controllare le corse di prova del BEEX. Dopo la partenza del convoglio, il funzionario tedesco ha detto: “Questo progetto dimostra il fatto che
può essere ottenuto un obiettivo comune, e che nessun camion può superare la prestazione del treno in un'Europa che appartiene ai grandi corridoi
non inquinanti„.
Il "Corridoio X"
I corridoi di trasporto Pan-Europei sono stati definiti nella seconda conferenza Pan-Europea dei trasporti a Creta, nel marzo 1994,
come itinerari in Europa Centrale ed Orientale, che hanno richiesto importanti investimenti nel corso dei successivi dieci - quindici anni.
Altre aggiunte sono state fatte nel terzo congresso a Helsinki nel 1997. Di conseguenza, questi corridoi a volte sono citati come
"Corridoi di Creta" o "Corridoi di Helsinki", senza riferimento alle loro posizioni geografiche. Il decimo corridoio è stato proposto
dopo la conclusione delle ostilità fra gli stati dell'ex Iugoslavia. Questi corridoi di sviluppo sono distinti dalle Reti di trasporto Transeuropee,
che includono tutti i principali itinerari stabiliti nell'Unione Europea, anche se ci sono proposte per unire i due sistemi, poiché la maggior parte
dei paesi implicati ora sono membri dell'UE.
La MRCE E189 932 oggi
Attualmente la E189 932 è stata presa in carico da Nord Cargo ed effettua treni internazionali, tipicamente tra Italia e Germania,
come nel caso dell'EC 84 con destinazione Monaco di Baviera che appare nella prima illustrazione. Conserva la livrea "Bosphorus Europe Express"
che - per la gioia di fotografi ed appassionati - non è ancora stata tolta. La si può vedere abitualmente in sosta alla stazione di partenza
di Verona Porta Nuova, in attesa di ripartire per Bologna Centrale.
(Clicca sulle immagini per ingrandirle; muovi il mouse sulle immagini ingrandite per scorrerle)
Dati tecnici
principali |
ES64F4 |
costruttore |
Siemens AG Transportation
Systems |
nome del prodotto |
EuroSprinter generation 3 |
descrizione del prodotto |
locomotiva elettrica asincrona a sistema duale |
numero degli assi / disposizione
delle ruote |
4 / Bo´Bo´ |
sistema di alimentazione: |
AC: 15kV 16 2/3Hz e 25kV 50Hz CC: 1500V e 3000V |
potenza |
AC: 6.400 kW 3000V CC: 6.000 kW; 1500V CC: 4.200 kW |
velocità massima |
140 km/h |
peso |
87 t |
lunghezza (fuori respingenti) |
19.850 mm |
forza di trazione alla partenza |
300 kN |
