www.train-simulator.net
argon70cv
Le locomotive Siemens Vectron di InRail
La Siemens Vectron è una locomotiva basata su una piattaforma modulare che consente la produzione di versioni adatte a mercati e infrastrutture differenti,
per far fronte alle esigenze di interoperabilità che caratterizzano il mercato ferroviario europeo.
Caratteristiche
Derivata da due diffusi modelli precedenti, la Vectron è stata acquistata in numerosi esemplari sia da imprese ferroviarie statali che da diversi operatori
privati di minori dimensioni.
Alla fine degli anni duemila, alla gamma di prodotti offerta da Siemens basata sui modelli ES 64 F4 Eurosprinter e ES 64 U4 Taurus, si contrapponevano da
parte della concorrenza i modelli Alstom Prima II e soprattutto la Bombardier TRAXX, quest'ultima caratterizzata da una fortissima diffusione soprattutto
in alcuni paesi europei, anche a causa di un costo di acquisto relativamente contenuto.
Proprio per contrastare il successo della concorrente TRAXX, Siemens perfezionò dunque un prodotto caratterizzato dalla medesima filosofia modulare già
anticipata sulle Eurosprinter ma già pensata per il mercato internazionale, così da risultare economicamente più sostenibile per i potenziali clienti.
Si optò dunque per una riprogettazione delle due gamme di prodotto sulla base delle esperienze maturate dalle ultime forniture, che della Vectron richiamavano
anche le linee stilistiche, ossia le 4700 dell'impresa statale portoghese Caminhos de Ferro Portugueses (CP) e le classe 18 e 19 della Société nationale des
chemins de fer belges (SNCB), costruite rispettivamente in 25 e 120 esemplari.
La Vectron fu presentata dapprima nel giugno nel 2010 presso il centro prove di Wegberg-Wildenrath, e in seguito, nel settembre dello stesso anno, alla
manifestazione internazionale Innotrans di Berlino.
Rispetto alle precedenti Eurosprinter e Taurus, concepite per i mercati tedesco e austriaco, la Vectron venne concepita fin dall'inizio come una locomotiva
dedicata al mercato internazionale, con una più semplice configurazione che consente un'adattabilità nel tempo rispetto all'uso su reti differenti in luogo
della presenza di apparecchiature complete, destinate a un sottoutilizzo. In accordo con tale filosofia il banco di manovra è disponibile in due versioni,
corrispondenti a quanto a suo tempo adottato sui prototipo AC (versione a corrente alternata) e MS (versione multisistema): alla versione base ("bassa") può
essere sostituita l'altra ("alta") nel caso di un aumento dei dispositivi da adottare per impegnare un maggior numero di tratte ferroviarie differenti, in
Europa ancora contraddistinte da un'eterogeneità nei sistemi di sicurezza.
La cabina, strettamente derivata da quella delle LE4700 delle CP del 1996, è costituita da un modulo intercambiabile che rispetta le normative di crash
stabilite dalle specifiche tecniche di interoperabilità (TSI). Le stesse risultano prive di finestrini laterali, resi superflui dalla presenza di telecamere
in luogo degli specchi retrovisori.
I carrelli, basati sul modello "Ritzhohlwelle" e già adottati da numerose Eurorunner, risultano analoghi per tutte le versioni, ma possono essere configurati
per velocità massime di 160 o 200 km/h.
InRail S.r.l.
"InRail S.r.l." è un’Impresa Ferroviaria privata ligure costituita con lo scopo di sviluppare attività di logistica, anche attraverso l’attività diretta,
in ambiti regionali particolarmente votati all’utilizzo del trasporto ferroviario. La società, per poter sviluppare l’attività
di trazione sulla Rete Ferroviaria Italiana, ha ottenuto la "Licenza di Impresa Ferroviaria" ed ha completato le attività per il conseguimento della
Certificazione di Sicurezza su diverse relazioni nell’ambito della regione Friuli Venezia Giulia. Operativa dal 2009, è in grado di effettuare trasporti per
tutti i tipi di merci nel nord Italia e, in partnership con altre Società del settore, su tutto il territorio nazionale.
La Società si posiziona tra le prime 10 Imprese Ferroviarie italiane del settore ed è specializzata nel trasporto di materie prime, rottami ferrosi, prodotti
siderurgici finiti e legname.
Con circa 100 treni a settimana trazionati, InRail si conferma oggi un punto di riferimento nell’offerta di servizi ferroviari per l’industria siderurgica,
cartaria, chimica, manifatturiera, nonché per porti, interporti e piattaforme logistiche.
Tra i propri partner InRail ha la Ditta friulana "FuoriMuro". Dall'inizio del 2014 InRail ha iniziato ad inviare cereali a Cambiano in maniera abbastanza
frequente, servendosi di Fuorimuro per la traccia ed il personale tra Piacenza e Cambiano. Ciò ha portato quindi anche sulla Torino-Alessandria le Taurus,
locomotori che fino a un paio di mesi fa erano pura utopia da queste parti.
InRail dispone di quattro le macchine di proprietà; altrettanto FuoriMuro.
Il modello per MSTS
Il repaint è basato sulla locomotiva 1216 235, realizzata da Jirí Tovacovský e pubblicata su http://skura.msts.cz/jirka.html.
I repaint basati sul modello originale sono stati espressamente autorizzati dall'autore con messaggio e-mail del 22/6/2012, in risposta alla richiesta di
autorizzazione formale al repaint della 1216 235 per ottenere le 1216 013 e 1216 016, presenti su questo sito.
Al fine di aumentare per quanto possibile il realismo, il modello è stato realizzato con una certa "patina" di invecchiamento, come quella derivante da un uso
prolungato e dalle intemperie.
(Clicca sulle immagini per ingrandirle; muovi il mouse sulle immagini ingrandite per scorrerle)
Installazione
Scaricare il file "InRail190_312.zip" in una cartella provvisoria. Estrarre il file nella cartella
"Train Simulator".
Questo si può fare in un modo semplice e sicuro aprendo prima "Train Simulator" in una finestra di "Esplora risorse", poi il file
"InRail190_312.zip" in una cartella provvisoria; nella finestra di Winrar (o Winzip) che si aprirà, selezionare la
cartella "TRAINS" e, senza lasciare il pulsante del mouse, trascinarla nell'altra finestra.
