Mauro Ciociola ............"Màyo" creazioni grafiche e design

presenta:

Cabina per: ALe 501 "Minuetto" delle FS italiane

Ho realizzato questa cabina utilizzando textures fotografiche e cercando di riprodurre nel modo più realistico possibile l'aspetto grafico così come la visuale di guida di questo nuovo bellissimo mezzo che rinverdirà il parco macchine delle nostre ferrovie. Con questa cabina introduco inoltre una novità che ho fortemente cercato per un annetto e finalmente, dopo aver risolto alcuni problemi tecnici vi propongo: Le trasparenze Parziali dei vetri! Finalmente le mie cabine avranno l'effetto del vetro e non prenderete più aria in faccia... quindi... lontane nevralgie e torcicollo dopo una tratta in Trainsimulator!

La cabina è studiata esclusivamente per la versione elettrica ALe, mentre ricaverò presto la versione diesel, non appena avrò a disposizione immagini e informazioni sul banco dell' ALn. A Tal proposito, chiunque riuscisse a fotografare la cabina della versione diesel, voglia cortesemente mandarmi qualche immagine in modo da poter coglierne le differenze e apportare le modifichenecessarie per il minuetto TD.

 

 

 

 

 

 

 

Ringraziamenti e collaborazioni

Per la realizzazione di questa cabina mi preme ringraziare il prof. Renzo Omodei, per avermi aiutato a settare gli strumenti analogici e avermi insegnato i "trucchi del mestiere", per aver inoltre periodicamente revisionato e migliorato di tanto in tanto i file cvf e per aver impostato correttamente i files eng  del modello in modo da adattarli al meglio alla cabina. E' sua opera anche il preciso settaggio degli indicatori analogici e l'inserimento dei digitali, oltre che il miglioramento dei quadranti stessi, resi più leggibili e graduati in modo corretto. Insomma, ancora una volta INDISPENSABILE!  Ringrazio in maniera particolare Ernesto Imperato perché mi ha fornito delle ottime fotografie del minuetto che mi hanno permesso di riprodurre con maggior precisione la cabina, gli ambienti e gli strumenti di bordo. Quando le fotografie sono di ottima qualità, ricostruire le cabine è un piacere. Ringrazio tanto Giuseppe Masieri, un nuovo amico per me, che con straordinaria simpatia e disponibilità partecipa con entusiasmo a questi miei lavori, aiutandomi su questioni tecniche relative al mezzo e fornendomi sempre preziose informazioni e spiegazioni sul funzionamento e la struttura di tali mezzi. Grazie "last but not least" a Paolo "Pek" per aver finalmente modellato il minuetto in una maniera pregevole rispondendo al mio appello di tempo fa sul forum, a chi avesse realizzato il modello. Ho così mantenuto la promessa fatta agli amici del forum di fare la cabina non appena fosse stato realizzato il modello. Un ringraziamento a qualsiasi altro autore di foto reperite in rete da cui ho potuto studiare la conformazione della cabina. Spero di non aver dimenticato nessuno. Mi scuso in anticipo se ciò dovesse accadere. Sono grato a chiunque mi abbia fornito un aiuto nella realizzazione di questo lavoro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Precisazioni sui comandi e sulla simulazione in TS

Nella realizzazione di questa cabina ho cercato di rispettare il più possibile il reale posizionamento dei comandi. Faccio però alcune precisazioni: il TrainSimulator non è in grado di simulare determinati dispositivi, quindi, alcuni strumenti non sono riproducibili e se animati danno comunque informazioni errate. Si tratta quindi di prendere delle decisioni in merito: meglio far accendere delle spie in maniera errata, per il solo gusto di vederle accese in qualche modo o meglio evitare di animare quel determinato comando? meglio lasciare un indicatore analogico inattivo con la lancetta disegnata sullo sfondo e inanimata o meglio utilizzare quell'indicatore per altre informazioni che potrebbero essere utili al giocatore? Ognuno può preferire l'una o l'altra strada. Nella realizzazione di questa, e delle future cabine, cercherò, documentandomi, di posizionare le spie ed i comandi al posto di quelle reali, ma laddove qualche piccola "licenza" possa migliorare la qualità della simulazione e rendere più gradevole la cabina, non esiterò a spostare od omettere un comando o aggiungere qualche particolare che possa appunto apportare miglioramenti alla cabina. Cercherò, come sempre, di venire incontro alle esigenze del "giocatore" considerando che alcune informazioni degli strumenti di bordo indispensabili per il gioco non verranno a mancare, anche qualora il mezzo reale ne sia sprovvisto.

Riguardo questa cabina segnalo che:

Il mezzo è dotato di frenatura elettrica e tale frenatura è attiva sulla leva sinistra di impostazione dello sforzo di trazione, da metà corsa in giù, escursione della leva riguardante la frenatura. La frenatura elettrica è settata per non avere effetto al di sotto dei 40 km/h per agire poi con la frenatura pneumatica. (ringrazio Beppe Masieri e Renzo per averlo simulato).  Ho scelto la separazione della leva del freno elettrico e quella di impostazione di sforzo destra per evitare la leva del combined e sfruttare meglio entrambe le leve rendendone più facile la manovra.

Display. Ho attivato nei due terminali, destro e sinistro, le informazioni alle quali sono riuscito a risalire. Ho voluto aggiungere due display grafici, un throttle display ed un display incrementale legato alla frenatura elettrica, utile per rendersi conto dello stato di applicazione del freno. Ho attivato anche una scritta di avviso di superamento della velocità consentita sul terminale diagnostico, oltre alla consueta spia sul quadro comandi e l'indicazione dello slittamento nel TD.

Orologio. Purtroppo TS non permette di ridurre alla dimensione voluta e inclinare i display digitali, quindi, inserire l'orologio digitale in cima al terminale sinistro era impossibile e brutto graficamente. Ho pertanto alloggiato l'orologio digitale sull'unico display ortogonale e capiente abbastanza a contenerlo. L'orologio è importante per le activity, quindi troverò sempre un posto per alloggiarlo.

Ricordo che, chiunque non gradisse alcuni tipi di indicazione o di comandi può sempre disattivarseli autonomamente sul proprio computer agendo sul cvf, o nel caso non fosse in grado di farlo, cancellando semplicemente il file ace della spia o del tasto in questione. Tali operazioni però devono essere effettuate esclusivamente sul proprio computer, per uso personale. Gradisco che le mie cabine siano sempre pubblicate così come le ho fornite io, al fine di evitare versioni non autorizzate, non funzionanti e che possano arrecare danni o disfunzioni al gioco.

 

Modalità di installazione

Per quanto riguarda l'installazione, questa cabina è predisposta per essere installata all'interno del modello di Pek (o di altri futuri modelli 3D) tramite il cvf diretto minuetto.cvf oppure con l'installazione alias nella consueta cartella common.cab con il cvf in alias minuetto_alias.cvf  La cabina è utilizzabile sia per la versione completa del minuetto, sia per il light, comunque già pregevole e utilizzabile per la guida e non solo come traffico di incrocio.

Per metterla in comune a più modelli (altre future versioni del minuetto) mantenendo una sola copia della cab sull'hard disk, utilizzare il cvf in alias per collocare la cabina nella cartella common.cab ed averla disponibile per più mezzi. Di seguito le istruzioni di installazione per la cabina in alias (sia della versione in alias, sia di quella non in alias sono disponibili anche i cvf con gli indicatori digitali a cura del Prof. Renzo Omodei, per una maggiore precisione nella lettura degli indicatori, per gli amanti dei numeri)

INSTALLAZIONE 'ALIAS'

(Procedura per la versione autonoma della cab pubblicata nella sez. cabine)

Con questo procedimento di installazione, la cab si installerà,
disponobile per qualsiasi loco, nella seguente cartella UNICA:

....<percorso>/trainset/Common.cab/CabMinuetto,

con risparmio di spazio e maggior ordine sull'HD.
Naturalmente, volendola utilizzare per loco diverse dal minuetto,
alcuni strumenti potrebbero dare valori imprecisi!

Seguire quindi attentamente le istruzioni seguenti; tutto andrà posto.

1) estrarre tutto il .zip come sta, con il comando 'Extract' di
Winzip e con l'opzione 'All files', facendo attenzione che,
sulla barra di indirizzo di Winzip sia presente:
C:\<percorso di TS>\Trains\Trainset. Generalmente il percorso
di TS è: C:\Programmi\Microsoft Games\Train Simulator, ma potrebbe
anche essere semplicemente: C:\TS. ( dipende da dove avete installato TS la prima volta ). In ogni caso, se non trovaste la cabina in common.cab, basterà trascinarvela, da dove si trovasse.

2) andare nella cartella di installazione della Cab:
C:\<percorso di TS>\Trains\Trainset\Common.cab\CabMinuetto
copiare i files .cvf in essa contenuti, ed incollarli nella cartella Cabview delle loco interessate. SERVONO SOLO QUESTI!

3) aprire con Wordpad i .eng originali e correggere la linea
'Cabview ( xxx.cvf ) in 'Cabview ( minuetto_alias.cvf )', oppure
'Cabview ( minuetto_dig_alias.cvf )', volendo anche gli indicatori
digitali ( vivamente consigliati per coloro che vogliono più precisione nella lettura degli strumenti in cabina ).

Per eventuali problemi circa l'installazione potete contattare Renzo Omodei "ALn668" all'indirizzo email l.omodeisale@virgilio.it , contattare me, o scrivere sul forum del sito che ospita la cab, nelle sezioni relative alla risoluzione di problemi, ci sarà sempre qualcuno disponibile a venirvi in aiuto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Avvertenze

Il tutto è stato testato e non riscontra problemi. Tutte le leve e i comandi sono funzionanti, tuttavia per qualsiasi eventuale problema non mi ritengo responsabile, ma potete contattarmi per eventuali precisazioni.

 

 

 

 

Patch

Ricordo che talvolta saranno disponibili patch correttive o migliorative delle mie cabine per correzioni tecniche o grafiche o per integrazioni successive alla pubblicazione. Invito pertanto a tenere sott'occhio tali pubblicazioni e di considerare attendibili e applicabili esclusivamente gli aggiornamenti emessi dal sottoscritto Mauro Ciociola o Renzo Omodei. Ogni altra patch non è autorizzata e ne sconsiglio l'applicazione.

Dopo avervi proposto per la prima volta le trasparenze dei vetri, adotterò questa novità in tutte le mie future cabine, inoltre saranno disponibili un po' alla volta, le cabine da me già pubblicate aggiornate con questa novità, oltre che con strumentazione riveduta e corretta. Rimanete quindi in attesa di aggiornamenti delle cabine che state già usando.

 

 

 

 

 

 

 

Lavori in collaborazione e richieste di cabine

Ringrazio tutti coloro che si sono e si stanno affidando a me per la realizzazione delle cabine dei propri modelli. Cerco di accontentare un po' tutti anche se i lavori in corso di realizzazione sono molti, pertanto mi scuso per i tempi talvolta lunghi, ma quando si hanno più progetti in contemporanea diventa difficile portarli avanti contestualmente. In ogni modo grazie per la fiducia e la stima dimostratami.

 

 

 

Altre mie realizzazioni disponibili in rete

- FS ETR 300 / 250 CAB
- FS E 646 Ver.3 "Gold" CAB
- FS MDVC TD CAB
- FS MDVC TE CAB Revamping Alstom
- FS MDVC TE CAB
- FS E 444 tartaruga Versione 2.0 CAB
- FS E 656 Versione 3.0 CAB
- FS E 444R CAB
- FS E 402b versione 2 CAB
- FS E 551 Trifase CAB
- FS E 652 CAB
- FS E 633/632 CAB
- FS E 402b CAB
- FS E 636-284 "camilla" CAB
- FS E 656 CAB
- FS E 444 CAB
- FS E 645 II Serie CAB
- FS E 645 I Serie CAB
- FS E 646 CAB
- FS E 646 Versione 2.0 aggiornata. CAB
- FS E 645 II serie Versione 2.0 aggiornata. CAB
- FS E 424 riqualificata CAB
- FS E 432 Trifase CAB
- FS E 636 (repaint) "Ultima corsa" accantonata per amianto
- FS E 636 "Ultima corsa" CAB (repaint)
- FS ALn 556 CAB
- FS Aln 668-1518 Satti
- Carro Container Intermodale della Ambrogio Intermodal
+ (Nuove e numerosissime cabine in corso di realizzazione, presto disponibili on-line)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per eventuali comunicazioni, problemi riscontrati, richieste di ripubblicazione in pacchetto con i propri modelli 3d, collaborazioni o proposte di lavoro, potete contattarmi al seguente indirizzo: supermayo@libero.it

Torino, 14/12/04

 

Anteprima della CABINA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alcune parole riguardo pubblicazioni e correttezza

REPAINT. Qualora voleste apportare delle modifiche alla cabina e pubblicare il vostro lavoro, vale la regola di sempre: contattate l'autore prima della pubblicazione, egli valuterà l'entità e l'importanza della modifica e sarà a sua discrezione avallare o meno la pubblicazione. Ricordate di includere sempre il o i readme originali insieme al vostro in caso di pubblicazione. Essi devono SEMPRE accompagnare il lavoro pubblicato qualora si tratti di un repaint. Repaint di "scarsa entità" sulle mie cabine (ritoccata una leva, modificata una texture ecc...) sono autorizzati esclusivamente ad "uso personale".

Ricordo agli utenti che il mio impegno è mirato ad incontrare il massimo dei consensi. La mia speranza è quella di produrre una qualcosa che piaccia al maggior numero possibile di voi, ma innanzitutto, deve piacere a me mentre lo realizzo. Qualora qualcuno di voi non dovesse gradire questa o altre mie realizzazioni, per un motivo o per un altro, è invitato a disinstallare semplicemente la cabina dal proprio computer e non utilizzarla. Io la metto a disposizione, ma nessuno è obbligato a usufruirne se non è di suo gradimento, così come nessuno è tenuto a disprezzare il lavoro altrui, per una questione di correttezza e di educazione.

PER QUANTO RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEI FILES TENGO A SPECIFICARE ALCUNE COSE:
SE MI OCCUPO DI UN REPAINT, CERCO PRIMA DI CONTATTARE L'AUTORE DEL MODELLO ORIGINALE, SE QUESTI LO RICHIEDE NEL README, RITENGO GIUSTO CHE SIA IL PRIMO A SAPERE E MAGARI A VEDERE IN ANTEPRIMA IL MIO LAVORO, PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE. AVRA' SEMPRE UN RINGRAZIAMENTO ALLA MIA PUBBLICAZIONE.
SE VOLETE PROPORMI COLLABORAZIONI NELLA REALIZZAZIONE DI TEXTURES E CAB, CONTATTATEMI LIBERAMENTE, COMPATIBILMENTE CON IMPEGNI DI LAVORO VALUTERO' LE PROPOSTE.

PER QUANTO RIGUARDA LA DIFFUSIONE DEI MIEI FILES:
I MIEI LAVORI SONO FATTI PER HOBBY, PERCHE' RITENGO CHE IL TRENO SIA IL MEZZO DI TRASPORTO PIU' AFFASCINANTE E CARATTERISTICO E PERCHE' TROVO MAGNIFICA L'IDEA DI POTER VEDERE I TRENI ITALIANI SCIVOLARE VELOCI SULLE ROTAIE DI TRAIN SIMULATOR. OGNI LAVORO CHE FACCIO LO PUBBLICO, PERCHE' IL MIO LAVORO SIA -GRATUITAMENTE- DISPONIBILE A TUTTI E PER RICONOSCENZA NEI CONFRONTI DI CHI HA MOLTO PRIMA DI ME REALIZZATO I MODELLI CHE OGNI GIORNO SCARICO DA INTERNET E CHE RENDONO PIU' BELLI NOSTRI TRAIN SIMULATOR. GRAZIE A QUESTA FILOSOFIA, TIPICA DELLO SHARE, IL LAVORO DI CIASCUNO CONTRIBUISCE A CREARE UN UNICO GRANDE PATRIMONIO SCARICABILE DISPONIBILE A TUTTI GLI APPASSIONATI DI TRENI. GLI ADD-ON CHE REALIZZO NON SONO QUINDI FATTI PER FINI DI LUCRO E NESSUNO DEVE SERVIRSENE PER TALE SCOPO.
AUTORIZZO QUINDI LA DIFFUSIONE E LA PUBBLICAZIONE DI QUESTI, CON IL RISPETTO DI ALCUNE PICCOLE ACCORTEZZE, SEGNO DI RISPETTO ALL'INTERNO DI UNA COMUNITA' DI APPASSIONATI DI TRENI, CIOE':

-DURANTE LA CIRCOLAZIONE E LO SCAMBIO, I LAVORI NON DEVONO ESSERE MAI PRIVATI DEL RELATIVO README DELL'AUTORE E SOPRATTUTTO NON DEVONO ESSERE ATTRIBUITI A DIVERSA PERSONA. NON SI VINCE NIENTE!
-SONO BEN ACCETTI CONSIGLI PER MIGLIORAMENTI DEI LAVORI, MA NON SONO TOLLERATE PUBBLICAZIONI SENSA IL CONSENSO DELL'AUTORE E PUBBLICAZIONI CON MODIFICHE DI SCARSA ENTITA'.
-NESSUN SITO PUO' FARNE USO ESCLUSIVO E MENO CHE NON SIA VOLONTARIAMENTE

 SPECIFICATO DALL'AUTORE, QUESTO PERCHE' E' GIUSTO CHE CHIUNQUE FORNISCA UN SERVIZIO DI SCAMBIO E DIFFUSIONE DEI FILES MEDIANTE SITI DEDICATI POSSA LIBERAMENTE DISTRIBUIRE I LAVORI. E' COMUNQUE, ANCHE IN QUESTO CASO, BUON COSTUME AVVISARE VIA EMAIL L'AUTORE PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE SU UN NUOVO SITO. QUESTO PUO' SERVIRE ANCHE A RICEVERE IN SEGUITO I FILES DELLE NUOVE REALIZZAZIONI ED EVENTUALI AGGIORNAMENTI!
DETTO QUESTO, AUGURO A TUTTI BUON DIVERTIMENTO.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mauro Ciociola " Màyo" supermayo@libero.it

Buon Viaggio!