www.train-simulator.net
argon70cv
Nuove Cabine per Minuetti Elettrici e Diesel
Descrizione
Il presente pack installa le cabine per i convogli "Minuetto Trenitalia elettrico" ALe501-Le220-ALe502, "Minuetto Trenitalia diesel" ALn501-Ln220-ALn502 ed analoghi per Train Simulator.
Le cabine, diurne e notturne, sono idonee a funzionare con tutti i modelli di Minuetto presentati sulla pagina "Le migliorie ai Minuetti per Train Simulator"
http://www.train-simulator.net/Minuetti_update/index.html.
In particolare sono state realizzate e collaudate sul modello 3D del Minuetto Elettrico Trenitalia realizzato da Paolo Cavicchi "Pek". Esse possono però essere collegate
e utilizzate su ogni altro modello 3D presente e futuro del mezzo.
Le caratteristiche peculiari di tali cabine sono:
• riproduzione di alcune delle apparecchiature facenti parte del "Sistema Tecnologico di Bordo" (STB):
- sotto Sistema di Bordo SCMT (Sistema Controllo Marcia Treno);
- sistema ARB-MMI GSMR per le comunicazioni terra-treno utilizzante la rete GSMR.
• riproduzione del pannello monitor presente sul lato sinistro del banco, con schermate differenti in base al tipo di trazione:
- per la versione elettrica, è visualizzata la pagina "Master ME", che visualizza i misuratori della Tensione di Linea e della Corrente Assorbita;
- per la versione diesel, è visualizzata la pagina "Master MD", che visualizza i contagiri e gli indicatori della percentuale di trazione impostata, per ciascuno dei
due motori diesel.
• spegnimento del pannello monitor presente sul lato destro del banco, quando è inserita la marcia in avanti o all'indietro.
• inserimento sulla parte visibile del "Pannello di informazione" situato sul lato destro di fronte al posto per il secondo agente, di alcuni utili strumenti digitali;
rispettivamente, dall'alto in basso:
- Dinamometro trazione/Frenatura;
- Accelerometro;
- Manometro condotta principale;
- Nella versione elettrica è anche presente l'Amperometro per la misura della Corrente Assorbita.
• Predisposizione per futuri modelli con apertura porte, con animazione delle relative spie poste ai due lati del banco. In caso di apertura delle porte, ottenuta con la
pressione dei tasti [Ctrl-tn7] per il lato sinistro, o [Ctrl-tn9] per il lato destro ("tn" = tastierino numerico), le spie si accendono; se successivamente si aziona la
chiusura delle porte ripremendo [Ctrl-tn7] o [Ctrl-tn9] (o entrambi se erano state aperte sui due lati) le spie si spengono; ma solo quando l'animazione delle porte è
terminata, e le porte sono completamente chiuse.
A causa delle limitazioni di TS, la segnalazione dell'apertura o chiusura porte dell'uno o dell'altro lato viene segnalata indifferentemente con un'unica animazione;
pertanto le due spie si accendono e spengono sempre contemporaneamente.
Al momento è unicamente possibile testare la funzionalità del controllo delle porte creando un "consist" con un Minuetto (elettrico o diesel) a cui sia agganciata in coda
una carrozza con porte apribili.
• Reversibilità delle cabine tra le due testate.
Per l'SCMT si precisa che l'apparecchiatura riprodotta è assolutamente realistica nell'aspetto, ma di fatto funziona come "Ripetizione Segnali", in quanto le routine
usate da Train Simulator sono state concepite per la RS, e non per l'SCMT. Le icone visualizzate, tuttavia, rispecchiano quelle che appaiono su un display SCMT.
Per le pagine Master si fa notare che gli strumenti sono realmente funzionanti, in base alle impostazioni date e alle condizioni di marcia durante la simulazione.
Il controllo delle porte e la reversibilità richiedono la presenza della "MSTSBin".
Le cabine vengono installate in alias nella cartella "common.cab".
Una foto della cabina del Minuetto diesel reale (realizzata da "giuseppe" - TrainSimSicilia.net):
Fig. 1
La cabina per Minuetto diesel all'inizio della simulazione:
Fig. 2
La cabina in versione notturna:
Fig. 3
Invertitore avanti, freni disinseriti:
Fig. 4
In marcia:
Fig. 5
La cabina per Minuetto elettrico all'inizio della simulazione; le porte sono chiuse:
Fig. 6
Con le porte aperte, le spie sono accese:
Fig. 7
La cabina in versione notturna:
Fig. 8
Pantografo alzato, invertitore avanti, freni disinseriti:
Fig. 9
In marcia:
Fig. 10
Installazione
Leggere attentamente il file "readmeCabMinuetti.txt" nella cartella "TRAINS\TRAINSET\common.cab\CabMinuetti".
Nel medesimo sono anche indicate le procedure da seguire per installare le cabine in varie versioni di Minuetti.
Questa versione sostituisce integralmente la "CABINA PER ALe 501 MINUETTO TE" di Mauro Ciociola "Màyo", e la corrispondente "Cabina notturna per Minuetto" presente
su questo sito.
Attenzione
Il file "CabMinuetto.zip" inserito l'8/12/2011, che contiene le ultime cabine per Minuetti diesel ed elettrici, presenta un piccolo errore.
Nella cartella "\TRAINS\TRAINSET\common.cab\CabMinuetto\CVF_MD" il file "minuetto_rv.cvf" per il Minuetto diesel riporta alla linea 4 l'istruzione:
CabViewType ( 1 )
Questa è errata, e deve essere corretta in:
CabViewType ( 2 )
Questo numero si riferisce al tipo di locomotiva per cui la cabina deve essere usata. Un errore in questa riga può portare a qualche malfunzionamento dei parametri della cabina.
Invece il file "minuetto.cvf" è corretto.
E' possibile correggere facilmente l'errore aprendo il file "minuetto_rv.cvf" con Wordpad o altro editor Unicode; modificare ( 1 ) in
( 2 ); salvare e richiudere.
Il file "minuetto.cvf" così corretto deve essere copiato nella cartella CABVIEW del Minuetto diesel utilizzato.
La versione attuale di "CabMinuetto.zip" sul sito è corretta; chi non si fida a fare la correzione a mano può riscaricare il file zip, estrarre il file "minuetto_rv.cvf",
ed incollarlo nella cartella CABVIEW del Minuetto diesel utilizzato.

|